Quando si realizza un cerchio nel grano, una delle maggiori difficoltà consiste nel “firmarlo”: chi crede che nessun essere umano possa realizzarlo è convinto che i circlemakers si attribuiscano a posteriori la paternità di formazioni “autentiche”. Per ovviare a questo, la sera del 20 giugno 2015 (h. 21:34), subito prima di realizzare questo crop circle a Collegno (TO), ho spedito questo tweet (permalink):
kKbaj9IuNp0QNnisUD47H7gYv9h7Wv8qAf4zZn1ereY=
� Mariano Tomatis (@marianotomatis) June 20, 2015
Decifrarlo è semplice: basta andare sul sito http://textmechanic.com/Encryption-Generator.html, trascrivere nella casella la misteriosa stringa:
kKbaj9IuNp0QNnisUD47H7gYv9h7Wv8qAf4zZn1ereY=
inserire la password e cliccare Decrypt Text.
La password è semplice: quel giorno la città di Torino era in fermento per l’arrivo del pontefice, i voli erano stati vietati per questioni di sicurezza e dunque – pur trovandoci accanto a un aeroclub – nessuno avrebbe potuto scorgerci dall’alto; ma ben più prosaici erano i nostri riferimenti: quella notte, l’unico Papa riconosciuto era un altro Francesco, l’uomo che aveva in mano i progetti. A lui fa riferimento la parola chiave “papafrancesco”.
Decifrando la lunga e incomprensibile stringa si ottiene questo URL:
che punta (tramite GoogleMaps) sul campo dove stavamo iniziando i lavori.
Provare per credere.
Tutti i post sono distribuiti con Licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0