Oggi l’illusionista è una figura demodé. Tra sculture di palloncini, fazzoletti sgargianti e colombe, la sua estetica evoca – al più – i passatempi dell’infanzia e le feste di paese. Come scrive David Metcalfe:

Quando uno pensa alla magia da palcoscenico, la metafisica speculativa potrebbe non essere la prima cosa che salta in mente. (1) 

Il rilievo di Metcalfe nasce dal suo incontro con Max Maven, l’illusionista contemporaneo che – più di chiunque altro – ha elevato la magia secolare a una forma di arte moderna, mettendone in luce profondi risvolti filosofici e culturali. Maven è uno dei più prolifici teorici sull’argomento. In un articolo sul ruolo della magia nel contesto culturale statunitense, l’illusionista si rivolgeva con tono amaro ai colleghi:

Compaiono tre maghi nella lista che la rivista Forbes ha recentemente dedicato agli artisti americani più pagati. Tuttavia, quando poco dopo Newsweek ha dedicato la copertina ai cento personaggi più influenti sulla cultura americana, nessuno somigliava neanche lontanamente a un mago. Morale: sono disposti a pagarci ma non ad ascoltarci. (2) 

Ci sono le premesse per riconoscere alla magia un ruolo nel dibattito culturale contemporaneo? Personalmente ritengo di sì.

Al tema ho dedicato il mio ultimo libro – un percorso di avvicinamento all’illusionismo attraverso le riflessioni di Benjamin sull’arte moderna, le lezioni americane di Borges, le Bustine di Eco e le provocazioni di Duchamp.

Pur avendolo calcato in passato, da anni ho abbandonato il palcoscenico per valorizzare la magia attraverso la scrittura; credo, infatti, nella possibile emancipazione dell’arte magica da mera attività di intrattenimento a vera e propria “categoria del pensiero”. Tale riconoscimento si dovrà certamente ad artisti sempre più maturi e a performance via via più consapevoli, ma più di tutto – fuori dai teatri – sarà la scrittura a giocare un ruolo di primo piano.

Quali sono gli aspetti della nostra società su cui la magia ha qualcosa di interessante da dire? Nei prossimi giorni proporrò alcune riflessioni in margine a “La Repubblica delle Idee”, l’evento che il quotidiano Repubblica organizza a Firenze dal 6 al 9 giugno 2013 – le cui parole d’ordine “Scrivere per ricominciare” sono particolarmente pertinenti.

Ci vediamo dunque a Firenze – per chi ci sarà – e sulle pagine di questo blog.


Note

Tutti i post sono distribuiti con Licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0