Soyga: il libro che uccide
Esiste un libro che è un’immagine fedele dell’Universo.
La sua storia sarebbe piaciuta a Borges. Eccola.
Mettetevi nei panni di John Dee (1527-1608). Da una vita vi dedicate all’occultismo e alla divinazione, e avete tra le mani un trattato magico incomprensibile. Le sue pagine sono coperte da più di quarantamila lettere dell’alfabeto, distribuite alla rinfusa. Sospettate che nascondano un messaggio, ma in tanti anni non siete riusciti a penetrarne il segreto. Il collega Edward Kelley (1555–1597) vi offre di intervistare l’Arcangelo Uriel. Non aprireste anche voi la conversazione chiedendogli di rivelarvi il misterioso codice?
Ciò accadde davvero il 10 marzo 1582.
Londra, distretto di Mortlake. Kelley ha con sé uno specchio tramite cui gli arcangeli si impossessano di lui, parlando attraverso la sua voce. (1) In linea c’è Uriel. La prima domanda di Dee riguarda il misterioso Libro di Soyga (2) :
John Dee: «Il mio "Libro di Soyga" contiene qualcosa di eccezionale?»
Per bocca di Kelley, Uriel risponde:
Uriel: «Liber ille, erat Ada[m]e in Paradiso reuelatus, per Angelos Dei bonos.»
Lo scambio tra Dee (che si firma con la lettera delta) e VR (Uriel)
come compare sui Diari spirituali dell’alchimista.
L’arcangelo parla in latino, spiegando ciò che rende speciale quelle pagine: l’antichissimo libro fu rivelato ad Adamo dai "buoni angeli di Dio", direttamente nel Paradiso Terrestre. Dee si affretta a interrogare Uriel sul modo di interpretarne le tavole:
John Dee: «Puoi istruirmi sul modo in cui posso leggere le Tavole di Soyga?»
L’alchimista si riferisce alle 36 pagine di cui è composto il libro: ognuna riporta un grande quadrato, composto da 36 righe e 36 colonne di lettere dell’alfabeto latino, per un totale di 46656 caratteri; il testo risultante è incomprensibile, e non si riconosce nessuna parola di senso compiuto.
"Libro di Soyga", Tavola 1 (Ariete), Bodleian Library, Università di Oxford, MS Bodley, 908, fol. 180r.
Uriel spiega che solo l’Arcangelo Michele ne conosce il segreto:
Uriel: «Solus Michael illius libri est interpretator.»
Dee è spaventato dalle voci che circolano intorno al libro: scoprirne il segreto condurrebbe alla morte entro due anni e mezzo; confida la preoccupazione a Uriel, che risponde in modo evasivo: «Tu dovrai vivere cento anni e più.» (3)
Gli scettici ritengono che Kelley fosse obbligato a mantenere una certa evasività, non conoscendo neppure lui il segreto delle tavole di Soyga. Dee capisce che è necessario contattare l’arcangelo Michele:
John Dee: «Ma cosa posso (o devo) fare per poter vedere e incontrare il beato arcangelo Michele?»
Solenne, Uriel risponde di chiedere e invocare la loro presenza con sincerità e umiltà:
Uriel: «Presentias n[ost]ras postulate et invocate, sinceritate et humilitate. […]»
Nel corso della conversazione Dee non cava un ragno dal buco. Il 24 aprile 1583 l’alchimista annota sul diario personale un’informazione che si rivelerà fondamentale: il libro si intitola anche "Aldaraia".
Molti anni più tardi, Elias Ashmole (1617-1692) racconta di aver visto il libro nella biblioteca del duca di Lauderdale, aggiungendo che sulla prima pagina compare il titolo "Aldaraia sive Soyga vocor". (4)
Da questo momento, del "Libro di Soyga" si perdono le tracce.
Il ritrovamento (1994)
Oggi Deborah Harkness insegna storia presso la University of Southern California di Los Angeles. Nel 1994 si trova a Sacramento per ottenere il Ph.D. e sta lavorando a una tesi su John Dee. Leggendo i diari dell’alchimista, e imbattendosi nel suo dialogo con Uriel, si chiede che fine abbia fatto il "Libro di Soyga". Poiché la conversazione con Uriel si era svolta a Londra, cerca il libro nel posto più ovvio: la British Library londinese. Guidata dal suo nome alternativo - "Aldaraia sive Soyga vocor" - la Harkness lo trova immediatamente: tutti, prima di lei, l’avevano cercato sotto la lettera "S" di "Soyga"! Una analoga ricerca presso la Bodleian Library di Oxford porta alla luce una seconda copia.
A quattro secoli di distanza l’interrogativo si riapre: esiste un ordine dietro le quarantamila lettere sparse nelle 36 tavole del libro?
La soluzione dell’enigma (2006)
James A. Reeds è un matematico che vive a Princeton. Appassionato di antichi testi esoterici, da anni fa parte di un gruppo di lavoro che si dedica alla decifrazione del manoscritto di Voynich. Il "libro di Soyga" costituisce per lui una sfida irresistibile:
Sappiamo che le tavole del "Libro di Soyga" sollevarono l’interesse di John Dee, come si legge nel suo dialogo con Uriel. Anch’io ne sono sempre stato affascinato in qualità di criptologo professionista. Mi chiedevo: sono composte da una disposizione casuale (e quindi irrilevante) di lettere, oppure si tratta di un crittogramma (con un significato preciso, che almeno in linea di principio potrebbe essere individuato), oppure si basano su una qualche struttura? (5)
Grazie a una serie di microfilm, Reeds trascrive sul computer tutte le 46656 lettere che lo compongono, con l’intento di individuare l’ordine che si nasconde dietro l’apparente caos. Dopo uno studio minuzioso, Reeds si imbatte nella sorprendente soluzione dell’enigma: ogni tavola si basa su una parola magica di 6 lettere, che ne costituisce il "seme"; a partire da questa parola, diversa su ogni pagina, una semplice equazione consente di calcolare tutte le lettere del quadrato 36×36.
La regola per riempire ciascuna tavola è incredibilmente semplice. Quale lettera dobbiamo scrivere nel riguadro con il bordo nero?
Per "calcolarlo" dobbiamo basarci sulla lettera sopra e su quella a sinistra. La lettera sopra (L) ci dice da dove dobbiamo partire sulla ruota azzurra. La lettera a sinistra (F) sulle tessere gialle ha un numero corrispondente (come nel gioco dello Scarabeo) - in questo caso, 2: tale numero ci dice quanti passi in senso orario dobbiamo fare.
La ruota di sinistra ricorda le immagini mnemoniche di Raimondo Lullo (1235-1316).
Facendo 2 passi in senso orario a partire dalla L otteniamo la N: abbiamo trovato la lettera da scrivere!
Ecco un frammento della prima tavola, in cui è evidenziato il legame tra le tre lettere:
Qualcuno si chiederà: come calcolare le lettere della prima riga in alto, che non hanno nessuna lettera sopra? In questo caso, la lettera a sinistra assume entrambi i ruoli: rappresenta sia la casella della ruota da cui partire, sia la tessera gialla che dice di quanto ci si deve spostare. Quale lettera dobbiamo scrivere nel riguadro con il bordo nero?
La B a sinistra ci indica da dove partire sulla corona, e poiché la sua tessera corrisponde al numero 2, la stessa lettera ci dice che dobbiamo spostarci di due passi in senso orario, arrivando alla lettera D.
Ecco un frammento della prima tavola, in cui è evidenziato il legame tra le due lettere:
L’ultimo interrogativo riguarda le lettere della prima colonna, che a sinistra non hanno nulla. Qui entra in gioco la parola magica - il "seme" della tavola.
La parola magica della tavola 1 è NISRAM, dunque la prima colonna si apre con le stesse lettere. Subito dopo, la stessa parola è scritta a rovescio (MARSIN), poi di nuovo dritta e a rovescio, dritta e a rovescio. La prima colonna sarà quindi NISRAMMARSINNISRAMMARSINNISRAMMARSIN
C’est tout!
Scoprendo questa regola, Reeds ha potuto verificare con il suo computer tutti gli errori commessi dai due scrivani nel realizzare le due copie note del "Libro di Soyga". La stessa semplicissima regola mi ha consentito di creare una versione elettronica del libro, da sfogliare online (clicca qui per accedervi):
Le prime 24 tavole del libro sono intitolate alle costellazioni dello zodiaco, due tavole per ciascun segno, seguite da 7 tavole intitolate ai pianeti, 4 agli elementi naturali e una alla figura del "magister". L’intero contenuto di ciascuna pagina si determina a partire dalle parole magiche qui elencate (con in caratteri MAIUSCOLI):
Aries: NISRAM
Taurus: ROELER
Gemini: IOMIOT
Cancer: ISIAPO
Leo: ORRASE
Virgo: OSACUE
Libra: XUAUIR
Scorpio: RAOSAC
Sagitarius: RSADUA
Capricornus: ATROGA
Aquarius: SDUOLO
Pisces: ARICAA
Aries: MARSIN
Taurus: RELEOR
Gemini: TOIMOI
Cancer: OPAISI
Leo: ESARRO
Virgo: EUCASO
Libra: RIUAUX
Scorpio: CASOAR
Sagitarius: AUDASR
Capricornus: AGORTA
Aquarius: OLOUDS
Pisces: AACIRA
Saturni: OSRESO
Jovis: NIEBOA
Martis: OIAIAE
Solis: ITIABA
Veneris: ADAMIS
Mercurii: REUELA
Lunae: UISEUA
Ignis: MERONF
Aeris: ILIOSU
Aquae: OYNIND
Terrai: IASULA
Magistri: MOYSES
È curioso notare che le due tavole intitolate all’ariete presentano due parole magiche di cui una è l’inversione dell’altra (NISRAM e MARSIN); lo stesso avviene per tutti i 12 segni zodiacali.
Restano due interrogativi, di pertinenza storico-filologica: perché proprio quelle parole magiche? e con quale criterio sono stati assegnati i valori numerici alle lettere sulle tessere gialle?
Una tavola personalizzata
La facilità di "calcolare" con il computer una tavola di Soyga mi ha suggerito la realizzazione di un modulo per personalizzarne il contenuto, scegliendo la parola magica preferita. Quale aspetto avrebbe la tavola a partire dalla parola magica "abracadabra"? Eccolo!
In fondo a ogni tavola ho inserito una casella che consente la sua personalizzazione:
CREA |
Scrivi la tua parola preferita (il tuo nome, quello del gatto o della persona amata) e clicca CREA per osservare la tavola che ne emerge.
Simbologia del "Libro di Soyga"
Nonostante Jim Reeds abbia scoperto il segreto del "Libro di Soyga", sono trascorsi due anni e mezzo ma lui è ancora vivo. Forse il libro non ha colpito perché Reeds si è fermato ad analizzarne la struttura, senza addentrarsi nel suo contenuto o sull’uso che se ne potrebbe fare. Corro un rischio a formulare un’ipotesi sulla sua simbologia?
Il Vangelo di Giovanni non descrive il big bang come oggi farebbe uno scienziato; per l’Evangelista:
«In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio.»
Ciò sarebbe letteralmente vero se una tavola del "Libro di Soyga" fosse un Universo: per "creare" tutto ciò che esiste è necessaria una parola - chiamata appunto "seme".
L’angolo in alto a sinistra dell’Universo-libro, con uno dei possibili semi (DIO).
Il parallelo tra Libro e Universo non è arbitrario: nel Cinquecento fu Galileo Galilei (1564-1642) a paragonare il mondo a
[un] grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l’Universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica.
Lo scienziato italiano identifica nella matematica l’elemento "non materiale" che dà forma e ordine alla materia; insieme, leggi matematiche e sostanze fisiche definiscono tutto ciò che c’è.
Similmente, come un Universo generato da una singola parola, le tavole del "Libro di Soyga" usano due regole matematiche per definire tutto ciò che esiste. La prima impone di trascrivere più volte il seme sulla prima colonna, alternativamente in senso inverso e diretto:
L’angolo in alto a sinistra dell’Universo-libro, con il seme riportato infinite volte sulla prima colonna.
La seconda regola matematica consente di popolare l’intera tavola con delle lettere disposte in ordine confuso, determinate dal "Verbo" fissato all’inizio in alto a sinistra:
L’angolo in alto a sinistra dell’Universo-libro, con il contenuto calcolato sulla base della regola matematica descritta.
L’Universo definito dal "seme" scelto e dalle due regole matematiche è infinito: si estende indefinitamente in basso e a destra, producendo schemi di lettere apparentemente casuali (e un moderno matematico si stupisce a ritrovare, in un manoscritto del Cinquecento, un’equazione tanto simile a quelle studiate oggi nella Teoria del Caos).
Le tavole del "Libro di Soyga" non sono che porzioni di tali Universi, che filtrano le prime 36 righe e colonne di ognuno. Poiché semi diversi generano universi completamente differenti, le 36 tavole esplorano gli altrettanti mondi che emergono da NISRAM (sotto il segno dell’Ariete), ROELER (sotto il segno del Toro), IOMIOT e così via.
Mezzo millennio dopo John Dee possiamo esplorare nuovi universi, scegliendo il "seme" preferito e confrontando - ad esempio - la tavola creata da IEHOVA e quella di ALLAH.
In quest’ottica, non sorprende il fatto che Uriel faccia risalire il libro all’epoca di Adamo: la sua struttura, infatti, mima alla perfezione la creazione del mondo a partire da una parola e da una regola matematica.
Una conclusione che avrebbe eccitato Borges: perché il "libro di Soyga" è un’immagine fedele dell’Universo. (6)
Risvolti enigmistici
Il libro di Soyga può essere usato per curiose esplorazioni enigmistico-matematiche. Ecco una prima domanda interessante: È possibile, agendo sulla "parola magica" che genera ogni tavola, creare parole di senso compiuto all’interno della tavola stessa?
Per scoprirlo, soffermiamoci sulla prima riga in alto.
La regola matematica per compilare la prima riga può essere condensata in questo grafico:
La regola che determina la successione di lettere sulla prima riga di una tavola di Soyga
Da ogni lettera parte una e una sola freccia. Poiché una freccia porta dalla U alla M, sulla prima riga di una tavola di Soyga a destra di ogni U comparirà una M. Iterativamente, poiché una freccia collega la M e la L, a destra della M comparirà sempre e soltanto la L. Fissata liberamente la prima lettera a sinistra, tutte le successive sono determinate una volta per tutte dalla regola.
La prima tavola si apre con la lettera N. Seguendo la freccia, la lettera successiva è la D. A questo punto il percorso si chiude in un circolo, che tocca in successione le lettere D/I/Z/B. Dunque la prima riga della prima tavola sarà una N seguita dalle lettere DIZB che si ripetono identiche all’infinito.
In giallo è evidenziato il percorso che porta alla definizione della prima riga della prima tavola di Soyga.
Osservando il grafico della regola si nota che qualsiasi lettera conduce al fatidico ciclo - a eccezione delle lettere O e Y; queste due danno vita a un ciclo più piccolo, in cui si alternano senza fine (ciò accade, ad esempio, sulla quinta tavola del Libro di Soyga, la cui prima lettera è una O).
Nella teoria del caos le sequenze DIZB e OY si chiamerebbero attrattori (7) , perché sembrano "attrarre" i percorsi come farebbe un buco nero; per questo motivo Michael W. Ecker preferisce chiamarli "buchi neri matematici". (8)
L’esistenza dei due attrattori rende impraticabile l’idea di agire sulla prima lettera per produrre parole di senso compiuto sulla prima riga: qualsiasi lettera si scelga, la sequenza è destinata, nel giro di pochi passi, a collassare sulla sequenza DIZBDIZBDIZB...
Le righe successive sono altrettanto "noiose"?
La seconda colonna
Supponiamo che io voglia scrivere la parola ZODIACO sulla seconda colonna. Per produrre la Z, la regola che definisce la prima riga mi suggerisce di utilizzare la I come seme.
La I, infatti, è sempre seguita dalla Z.
Sotto la Z voglio che compaia una O. Quale lettera dovrò utilizzare a sinistra perché - incrociata con la Z - "produca" una O?
La regola su rappresentata vale solo per la prima riga; chi realizzò le tavole utilizzò, probabilmente, una doppia ruota di Raimondo Lullo (1235-1316) come questa:
Le stesse frecce che compaiono a sinistra sono riprodotte a destra, ma poiché la corona azzurra della ruota di Lullo può girare, lo strumento circolare si può usare per "calcolare" con facilità le lettere di tutte le righe.
Se in alto ho una L e a sinistra una F, quale lettera dovrò scrivere nella casella con il bordo nero? Facendo ruotare la corona centrale in modo che la L coincida con la F esterna ottengo questa disposizione:
Poiché la freccia che parte dalla L finisce sulla N, questa è la lettera da scrivere nella casella.
Vero e proprio computer di cinque secoli fa, le ruote di Lullo qui rappresentate avrebbero consentito di determinare velocemente tutte le lettere di una tavola di Soyga!
Lo strumento può essere usato per risolvere il mio problema: quale lettera dovrò utilizzare a sinistra perché - incrociata con la Z - "produca" una O? La tecnica consiste nel ruotare la corona finché una delle frecce fisse sullo sfondo colleghi la Z alla O. La rotazione corretta è quella che allinea la Z e la N - dunque la lettera di sinistra deve essere quest’ultima:
Proseguendo in questo modo, riesco a produrre l’intera parola ZODIACO a partire dall’oscura "parola magica" INPHXFR:
Clicca qui per vedere la tavola completa.
Per iniziare a giocare, una sfida interessante è quella di trovare le parole magiche che producono le seguenti parole (cliccando su ognuna si accede alla tavola corrispondente, che riporta la soluzione sulla prima colonna): BACIAI BACIAMO BACIO BAGNAI BRODI BRONCIO CEDRI CEDRO CELAI CENAI CENSURIAMO CENSURO CIFRE CIPRIA COESIONE COLAI COLTA COLTI CONCEDIAMO CONCIAI CONCIAMO CONCIO CONCRETA CONCRETAI CONCRETI CONDIAMO CONDIRE CONSACRO CONSUETA CONSUETI CONSULTAI CONSULTI CONSUMIAMO CONSUMO CONTA CONTAGIO CONTAGIRI CONTAI CONTI CONTIAMO CREDIAMO CRESCE CRESCIUTA CRESCO CRESPO CRETA CRONACHE DIAMO DIFENDA DIFESA DIPENDIAMO DIPESA DIRTI ESAMI ESCHE ESCLAMIAMO ESCLAMO ESULA ESULTAI ESULTIAMO FENDIAMO FOLTA FONDAI FONDIAMO FRESCHE FRESCO FRODAI FRODIAMO FUCILAI FUMIAMO FURBA FURTI IODIO MIRIAMO MOLTA MOLTI MONACHE MONACO MONCHE MONCO MONDI MONETA MONTAGNA MONTAI MONTI MONTIAMO MULTA MUTAI MUTIAMO NAFTA NESPOLA ODIAI ODIAMO ONCIA TIFONE TIRIAMO ZODIACHE ZODIACO
Il gioco di cercare la parola più lunga che si possa produrre è meno semplice; le più lunghe che ho trovato finora sono le tre seguenti, di 12 lettere (ognuna seguita dalla parola magica corrispondente):
CENSURIAMOLA (SFTHFQXXRFQP)
CONCEDIAMOLA (SRMPFMHXRFQP)
CONSUMIAMOLA (SRMHFXQXRFQP)
Si può fare meglio?
Note
1. D. E. Harkness, "Shows in the Showstone: A Theater of Alchemy and Apocalypse in the Angel Conversations of John Dee (1527-1608/9)", Renaissance Quarterly, 49 (1996), 707-737.
2. La conversazione è riportata sui Diari spirituali di John Dee, Sloane 3188, fol. 9r. La pagina si può scaricare da qui.
3. Dee in realtà morirà a 71 anni.
4. In British Library, Londra, Sloane 3677 che raccoglie la trascrizione del manoscritto Sloane 3188 (John Dee, Quinti Libri Mysteriorum) e Various Spirit Actions trascritto dallo stesso Ashmole.
5. Jim Reeds, "John Dee and the Magic Tables in the Book of Soyga" in Stephen Clucas (ed.), John Dee: Interdisciplinary Studies in English Renaissance Thought, International Archives of the History of Ideas, No. 193. Dordrecht, Netherlands: Springer, 2006, pp. 177-204. L'articolo può essere scaricato da qui.
6. Un ringraziamento a Roberto Labanti per avermi segnalato lo studio di Jim Reeds.
7. Alexander K. Dewdney, "Probing the Strange Attractors of Chaos", Scientific American, Vol. 257, p. 108, luglio 1987.
8. Michael W. Ecker, "Number play, calculators, and card tricks: Mathemagical black holes" in E. Berlekamp e T. Rodgers (edd.) The Mathemagician and Pied Puzzler: A Collection in Tribute to Martin Gardner, A K Peters, Natick (MA, USA). L’articolo si può scaricare da qui.