La magia bianca svelata. Supplemento
Mesmer, Torino 2023
L’ampio Supplemento (1785) al manuale di illusionismo di Henri Decremps La magia bianca svelata (1784) amplia e approfondisce il contenuto del primo volume, triplicandone la portata e arricchendolo con una lunga serie di giochi di prestigio e sorprendenti effetti di mentalismo. Catturando lo spirito razionalista del Settecento e il fascino per il meraviglioso, Decremps propone un’analisi dettagliata delle tecniche illusionistiche più avanzate dell’epoca. Il libro si apre con una sezione dedicata ai principi di escapologia, in cui l’autore spiega come un abile illusionista possa liberarsi da catene e nodi apparentemente impossibili da sciogliere, e prosegue con numeri di close-up che utilizzano oggetti di uso comune per stupire il pubblico da vicino. Il capitolo successivo presenta una rassegna di dieci trucchi diversi per mettere in scena spettacolari dimostrazioni di psicocinesi, come il movimento di oggetti senza contatto apparente. Nel terzo capitolo l’autore affronta il tema delle grandi illusioni, mostrando come esse possano essere usate per manipolare le folle e alimentare credenze religiose, con esempi che includono l’apparizione di figure divine fluttuanti e il controllo delle acque di un fiume tramite comandi illusionistici. Successivamente, Decremps si addentra nel campo della scienza e della tecnologia, illustrando tecniche per simulare il moto perpetuo e descrivendo elaborati giochi telepatici e di chiaroveggenza con animali, costruendo automi parlanti e danzanti e mettendo in scena numeri di ventriloquismo che lasciano il pubblico esterrefatto. L’opera culmina con un capitolo dedicato alle truffe perpetrate nei contesti di gioco e per strada, svelando i metodi con cui gli imbroglioni riescono a ingannare gli spettatori e a ottenere vantaggi indebiti, e chiude con una disamina su dimostrazioni di equilibrismo mentale, giochi di illusionismo con le carte e tecniche di mentalismo che possono essere usate per millantare doti paranormali, compresa la presunta capacità di visione a distanza. L’intero volume è pervaso da un intento educativo: smascherare i falsi fenomeni soprannaturali e insegnare al lettore come riconoscere trucchi e inganni. In appendice viene riportato l’Opuscolo segreto, che Henri Decremps vendeva separatamente per rivelare uno dei giochi più spettacolari del libro, offrendo così un ulteriore livello di profondità e completezza a questa prima traduzione italiana dell’opera.
Henri Decremps, La magia bianca svelata. Supplemento, Mesmer, Torino 2023, 222 pp., B&N (14×21,5 cm).
Il libro è disponibile · ACQUISTA
