In viaggio con Mesmer
Torino 2020
Chi l’ha detto che l’illusionista si esibisce solo sul palcoscenico? Quando scova e condivide punti di vista che sfidano il pensiero dominante, la magia dei prestigiatori può diventare cibo per la mente e polvere pirica.
Questo diario nasce per incoraggiare uno sguardo di incanto disincantato e allargare l’idea di “mentalismo” allo spazio della letteratura di viaggio.
Nato in forma di blog, il libro è un diario itinerante che racconta il making of di Mesmer. La zona del crepuscolo (Vol. 2), documentando le meraviglie “mesmeriche” incontrate dall’autore durante un viaggio da Torino a Parigi. Viene offerto come strenna per chi acquista la versione extended del libro principale (non è, dunque, acquistabile separatamente).
Mariano Tomatis, In viaggio con Mesmer, Torino 2020, 92 pp., bianco e nero (15×21 cm).
Il libro è disponibile · ACQUISTA
In linea con la radicalità del progetto Mesmer, Mariano Tomatis è partito da Torino in direzione Parigi; qui, nel 1784, Franz Anton Mesmer dimostrò alla comunità scientifica il fondamentale ruolo dell’Immaginazione nell’elaborazione di qualsiasi esperienza umana. David Cooper scriveva che
possiamo trasformare [...] ciascuna forma d’arte in un centro rivoluzionario per la trasformazione della coscienza. (1)
È ora di provarci con l’Illusionismo.

Dieci tappe per altrettanti tentativi di forzare le barriere di un genere.
Note
1. David Cooper, Dialettica della liberazione, Einaudi, Torino 1969.