Il paradiso della regina Sibilla
Un manuale per la creazione dell'Incanto
Macereto (MC), 1-3 giugno 2018. Intervento di Mariano Tomatis alla Festa "Diverso il suo rilievo".
Matilde e Gaston sono due letterati. Lei è una studiosa di folklore valsusina, lui è il più noto medievista francese. Nel 1897 sono entrambi in Italia, sulle tracce di un misterioso varco. Matilde Dell’Oro Hermil (1843-1927) lo cerca sul Rocciamelone, la montagna più alta della Valsusa; Gaston Paris (1839-1903) sul monte Sibilla, il più magico tra i rilievi dell’Appennino. Testimoni descrivono regni nascosti nel cuore delle rispettive montagne, due paradisi terrestri il cui accesso è difficile da individuare.
Sotto il Rocciamelone (3.538 m) c’è la cassaforte dei tesori di Rama, fiorente civiltà preistorica scomparsa misteriosamente ma ancora in grado di irradiare saggezza su chi è in grado di percepirne i segnali. Sotto il monte Sibilla (2.173 m) c’è un paradiso di ricchezze e piaceri, governato da una veggente immortale – la donna che dà il nome alla catena montuosa dei Sibillini. L’ingresso ai due luoghi è protetto da micidiali meccanismi, messi a punto per scoraggiare i curiosi e difenderne l’integrità. Pur non riuscendo a entrarvi, Matilde e Gaston lasciano suggestive descrizioni dei due paradisi, basate sui racconti degli abitanti del posto. Datati entrambi 1897, i due resoconti sono la perfetta lettura di viaggio per chi, visitando oggi quei luoghi, è pronto a lasciarsi sedurre dalle stesse suggestioni.
Gaston ha un vantaggio su Matilde: possiede la mappa del tesoro e una cronaca medievale che descrive il percorso per raggiungere il paradiso; i due documenti sono firmati da Antoine de la Salle (1386-1462), scrittore francese che esplorò il monte Sibilla il 1° giugno 1420. (1) Il suo diario di viaggio è un manuale per la costruzione dell’incanto, un resoconto letterario che oscilla tra i poli del verosimile e dell’impossibile, del realismo e del meraviglioso. L’autore si atteggia da debunker in modo che il lettore abbassi la guardia e si lasci catturare dal fascino delle antiche superstizioni appenniniche. Il risultato è un memoriale di viaggio che passa dal piano di realtà a quello del sogno e della memoria senza apparenti cesure, come nelle migliori performance illusionistiche.
Mappa allegata al libro di Antoine de la Salle, La Salade, Philippe Le Noir, Parigi 1527.
De la Salle dedica il diario ad Agnese di Borgogna, raccontando
per divertimento e passatempo […] le cose meravigliose che si trovano sul monte della Sibilla e sul Vettore, per come mi sono state riferite e per come le ho viste di persona. (2)
La mappa allegata al récit dimostra che tutto è verificabile sul terreno e rappresenta le due alture con i diversi sentieri che portano in quota. E se è vero che la X non indica mai il punto dove scavare, qui un cartiglio segnala L’ENTRÉE DE LA CAVE, il punto in cui si apre la grotta che conduce al regno sotterraneo.
Non volendo passare per ingenuo, l’autore mette subito le cose in chiaro: “Io non credo a niente” (3) afferma con orgoglio figuriamoci alla storia della Sibilla appenninica! A sostegno del suo scetticismo, elenca le dieci profetesse citate dagli autori classici, facendo notare che nessuno ha mai scritto né parlato della veggente marchigiana; credere nella sua esistenza è segno di una pericolosa (e diabolica) disposizione alla credulità. (4)
Volendo sostenere tale critica con dati precisi, il récit di viaggio si apre con una scrittura rigorosa e dettagliata. Il sentiero parte dal castello di Montemonaco (5) e passa accanto a una fontana, risale un ruscello e attraversa prati in cui abbondano due fiori molto profumati: il “pollibastro” e il “centofoglie”. (6) L’autore ne riproduce l’aspetto con la precisione di un botanico:
Superato il borgo di Collina, la strada si biforca: il ripido sentiero di sinistra è più breve, offre il ristoro di due fontane ma è molto faticoso; De la Salle lo userà al ritorno, preferendogli la stradina che porta in quota più dolcemente e si può percorrere a cavallo. (7)
A un tratto, alcuni rumori sinistri sembrano sprigionarsi dal ventre della montagna. Gli uomini di Montemonaco non hanno dubbi: è la possente voce della Sibilla. Facendo eco all’acume di Guglielmo da Baskerville ne Il nome della rosa, Antoine de la Salle smonta il mistero proponendo una spiegazione più prosaica: il rumore è provocato dai cavalli rimasti a valle. (8) Anche tentando di sottrarre i presenti dalle sinistre suggestioni del monte, il debunking non può mettere a tacere la crescente inquietudine che si insinua avvicinandosi alla grotta. L’autore gioca un tiro sofisticato, atteggiandosi a uomo razionale mentre colpisce al fianco il lettore con un suono strano e meraviglioso; Antoine de la Salle sta preparando il terreno per le visioni che verranno.
La paura si impossessa del cronista all’ingresso nella grotta, la cui prima sala riceve i raggi del sole attraverso un buco nel soffitto (9) – come il “pozzo delle anime” ne I predatori dell’arca perduta.
Indiana Jones (Harrison Ford) nel “pozzo delle anime”, una sala sotterranea che riceve i raggi del sole attraverso un buco nel soffitto. Fotogramma dal film I predatori dell’arca perduta di Steven Spielberg (USA 1981).
Sulla mappa è indicato come LE PERTUIS QUI DONE JOUR.
Per addentrarsi nel cuore della montagna è necessario mettersi carponi e scendere in uno stretto interstizio. Antoine de la Salle non può proseguire “senza correre un grave pericolo personale” (10) e si arresta sulla soglia: qui si conclude la sua indagine personale.
Ma se il corpo è costretto a fermarsi, nulla gli impedisce di proseguire con altri mezzi. Per superare il primo ostacolo, il cronista si affida alla testimonianza oculare di due ragazzi di Montemonaco che, qualche tempo prima, si erano calati nel buco. Armata di corde, lanterne e viveri per alcuni giorni, la piccola comitiva aveva affrontato il pericolo, scoprendo che come nei videogiochi di Tomb Raider per raggiungere il paradiso della Sibilla bisognava superare quattro prove: trabocchetti letali simili a quelli che, sul Rocciamelone, proteggono il tesoro della città di Rama. De la Salle si fida della testimonianza perché i ragazzi non sono degli spacconi; a riprova della loro onestà, ammettono di essersi arresi di fronte al primo ostacolo: un lungo passaggio flagellato da una corrente d’aria violentissima. (11)
Solo un pazzo avrebbe coraggio di affrontare un pericolo del genere – e il cronista lo trova: è un prete fuori di testa che tutti conoscono come don Anthon Fumato. (12) Difficile dire quanto i suoi racconti siano attendibili, ma se vuole superare i quattro livelli, De la Salle non può permettersi il lusso di uno spirito critico. Per quanto agli antipodi del metodo razionale predicato finora, la follia del sacerdote è l’unica chiave che può condurlo (e noi con lui) al cospetto della regina.
Avendo accompagnato due soldati tedeschi nel ventre della montagna, il prete è in grado di descrivere i quattro ostacoli e il modo in cui vanno superati. Per affrontare il passaggio ventoso bisogna superare la paura dei primi metri, dopo i quali la corrente è molto meno violenta di quanto sembri. (13) La seconda prova consiste nell’attraversare uno stretto ponte ai cui lati si spalanca l’abisso. Anche in questo caso, l’ostacolo serve a scoraggiare chi non è abbastanza valoroso da affrontarne il primo tratto: il pericolo è del tutto illusorio e il passaggio si rivela più largo di quanto appaia dalla prospettiva iniziale. (14)
Indiana Jones percorre uno stretto ponte nel cuore di una montagna: è l’ultima prova sul percorso che conduce al Graal. Fotogramma dal film Indiana Jones e l’ultima crociata di Steven Spielberg (USA 1989).
La terza prova ricorda la porta delle Sfingi de La storia infinita: l’accesso è impedito da due draghi dagli occhi fiammeggianti; a un esame più attento, i mostri si rivelano dei sofisticati automi, spaventosi nell’aspetto ma del tutto inoffensivi. (15)
Atreju tenta di superare la porta presidiata dalle due Sfingi, i cui occhi inceneriscono chi tenta di passare senza avere un cuore puro. Fotogramma dal film La storia infinita di Wolfgang Petersen (USA 1984).
L’ultimo ostacolo è una coppia di enormi porte di metallo: azionate da qualche misterioso meccanismo, si aprono e si chiudono con violenza; impossibile attraversarle senza restarne “spiaccicati come mosche”. (16) Qui perfino il folle sacerdote è atterrito dalla paura e lascia che siano i valorosi teutonici a proseguire. Mentre ne attende il ritorno, don Fumato si addormenta e li incontra per un’ultima volta in sogno; nella realtà, i due spariranno per sempre nel ventre della montagna. (17)
Luca Pierdominici descrive le porte di metallo come l’“ultimo baluardo che separa il mondo della ragione e della luce dal mondo dell’inconscio e della notte” (18) : un ostacolo che neppure la follia consente di oltrepassare. L’ultimo diaframma si può superare solo in sogno.
E al sogno di un pazzo, per di più, l’autore è costretto a ricorrere per oltrepassare i limiti incredibili di un regno che non esiste, ma che gli aggrada di vagheggiare. (19)
Per non ricorrere con troppa disinvoltura al racconto onirico, dove tutto è ammesso, De la Salle ricostruisce il destino dei due soldati grazie a voci e leggende locali. Una delle quali – guarda un po’ – parla di un cavaliere tedesco e del suo scudiero, attratti dal paradiso terrestre governato dalla Sibilla appenninica. Forse si tratta dei due dispersi del folle racconto del prete, ma certamente la loro vicenda ispirerà il Tannhäuser (1845) di Richard Wagner.
Superato anche l’ultimo ostacolo, il tedesco si trova dinnanzi a una porta di cristallo (20) che conduce al luogo tanto desiderato. Una folla di cavalieri e cortigiane, e le note di una musica celestiale, lo accompagnano attraverso stanze dagli arredi sontuosi e giardini finemente curati. La Sibilla lo accoglie con grande cortesia, invitandolo a scegliere una compagna e fermarsi presso di loro; potrà decidere più avanti se restare nel paradiso sotterraneo o tornare alla vita di prima, ma avrà solo tre occasioni per uscire: il 9°, il 30° o il 330° giorno; trascorso quel limite, non potrà più andarsene. (21)
L’uomo si gode i piaceri sotterranei il più a lungo possibile, lasciando il paradiso della Sibilla dopo undici mesi, in occasione dell’ultimo dei tre giorni fissati. Congedandosi, la compagna gli regala una “bacchetta magica d’oro” (22) le cui misteriose virtù gli sussurra all’orecchio. Alla luce del giorno, il cavaliere si rende conto di aver peccato e chiede al Papa di assolverlo. Per convincere il pontefice che la storia della regina è vera, gli mostra la bacchetta d’oro: come la trottola di Inception, è la prova fisica che non si tratta di un sogno – ma è anche l’ennesimo, geniale espediente narrativo di Antoine de la Salle per fondare nella realtà la sua visione. Il Papa è inamovibile: il peccato è troppo grave e il cavaliere è dannato per l’eternità. (23)
Disperando di salvare l’anima, l’uomo torna a dedicarsi ai piaceri del corpo, ripercorrendo a ritroso la strada per il monte Sibilla e ristabilendosi nel paradiso sotterraneo. Non sa che il pontefice, impietositosi per lui, gli ha concesso il perdono e lo sta (inutilmente) cercando per comunicarglielo. Il cavaliere tedesco sarà, dunque, l’unico essere umano ad aver goduto i piaceri del paradiso in terra senza perdere l’anima.
***
Commentando l’immaginifico récit di Antoine de la Salle, Jeanne Demers lo descrive come una sofisticata macchina per produrre meraviglia:
un racconto dove tutto concorre alla preparazione e alla legittimazione del fantastico, per cui in un primo momento [l’autore] conquista la fiducia [del lettore] mostrandosi critico nei confronti di quanto può essere indagato con la ragione, poi, una volta alterata la capacità di giudizio autonomo da parte del lettore, lo precipita nella grotta facendogli attraversare quelle tappe e prove sulla scorta di una serie di testimoni sempre meno attendibili, e comunque in maniera che, di fatto, non si capisca bene dove finisce il reale e dove inizia l’irreale. (24)
Pur dichiarando di voler togliere credibilità alla leggenda della Sibilla, la cronaca contribuisce a tramandare voci e tradizioni cristallizzatesi sin dal Quattrocento intorno alla montagna appenninica. Ma poiché l’autore vuole anche evocarne la forza emotiva, costruisce un racconto che rende il lettore partecipe
dei suoi smarrimenti, del suo oscillare tra la realtà delle cose e quella dei ricordi, che si fanno generatori di poesia e per i quali anche le antiche leggende diventano motivo ispiratore, pretesto per sognare. (25)
E concordo con Luca Pierdominici quando scrive che l’arte crepuscolare di Antoine de la Salle restituisce le incertezze e la fatica di chi non si arrende all’idea che ad alcuni mondi si possa accedere solo in sogno o attraverso la pazzia. (26)
Il récit mette insieme così tante situazioni archetipiche da offrire un’infinità di metafore aperte e prestarsi a un numero illimitato di ricombinazioni. Visitando gli stessi luoghi a 598 anni esatti dall’ascensione di Antoine de la Salle, tra le mille immagini scelgo quella del conflitto. La cronaca della discesa nel monte della Sibilla è la metafora di uno scontro di grande attualità, “il simbolo della lotta che la poesia conduce per contrastare la morte lenta a cui la ragione vorrebbe condannarla”. (27)
Monte Sibilla, 1° giugno 2018
Il libro
Questo testo è stato pubblicato nel libro di Mariano Tomatis, Il paradiso della regina Sibilla. Un manuale per la costruzione dell'Incanto, Torino 2018 e distribuito nel corso della festa di Alpinismo Molotov "Diverso il suo rilievo 2018". Insieme a tutti gli altri playbill realizzati da Mariano in occasione di altre presentazioni transmediali ed escursioni narrative, anche questo libro è liberamente scaricabile da qui.
Bibliografia
Le informazioni riportate e le coincidenze citate in questo saggio sono talmente insolite da richiedere un approfondimento bibliografico specifico; per consentire a chiunque di verificarne l'attendibilità, è disponibile un'ampia bibliografia e un ricco apparato di note, ciascuna delle quali linkata direttamente ai frammenti di testo citati.
• Matilde Dell’Oro Hermil pubblica i risultati della sua indagine sul folklore valsusino e la città di Rama nel libro Roc Maol e Mompantero, Tipografia Origlia, Festa & C., Torino 1897, recentemente ristampato dalle edizioni Tabor insieme a Mariano Tomatis, Davide Gastaldo e Filo Sottile, Il codice Dell’Oro, Tabor, Valsusa 2018. È disponibile in formato digitale l’edizione 1893 del libro (link).
• Gaston Paris racconta la sua spedizione sugli Appennini nell’articolo “Le Paradis de la Reyne Sibylle”, La Revue de Paris, 15.12.1897, pp. 763-86 (link), ripreso in Gaston Paris, Légendes du Moyen Age, Hachette, Parigi 1903, pp. 67-109 (link). L’autore tentò la salita nel giugno 1897 ma non riuscì a raggiungere la grotta della Sibilla a causa del forte vento che colpì in quei giorni la regione.
• Il récit del 1420 è il quarto capitolo (“Du mont de la Sibylle et de son lac et des choses que j’ai vues et oui dire aux gense du pays”) del libro di Antoine de la Salle, La Salade, 1444 la cui trascrizione pubblicata da Philippe Le Noir a Parigi nel 1527 è disponibile in digitale (link). La versione a stampa, di più facile consultazione, è riportata in appendice a Joseph Nève, Antoine de La Salle. Sa vie et ses ouvrages, H. Champion, Parigi 1903, pp. 173-222 (link).
• La lettura della cronaca medievale nell’ottica del manuale per la costruzione dell’Incanto è proposta tra le righe da Luca Pierdominici nel suo saggio “Cronaca di una visione ovvero Le Paradis de la Reine Sibylle”, Quaderni di filologia e lingue romanze, n. 5 (terza serie), 1990, pp. 43-63 (link).
• Il commento di Jeanne Demers è tratto dal suo articolo “La Quête de l’anti-Graal, ou un récit fantastique: Le Paradis de la Reine Sibylle”, Le Moyen Age, n. 83, 1977, pp. 469-92.
Diverso il suo rilievo 2018
Questo testo è nato nell'ambito di due escursioni narrative organizzate durante la festa di Alpinismo Molotov "Diverso il suo rilievo 2018".
Fotografia di Marco Meacci
Fotografia di Marco Meacci
Note
1. Gaston Paris, Légendes du Moyen Age, Hachette, Parigi 1903, p. 73.
2. Antoine de la Salle, “Du mont de la Sibylle et de son lac et des choses que j’ai vues et oui dire aux gense du pays”, La Salade, 1444 trascritto in appendice a Joseph Nève, Antoine de La Salle. Sa vie et ses ouvrages, H. Champion, Parigi 1903, p. 173.
3. Nève 1903, p. 185.
4. Nève 1903, pp. 221-2.
5. Nève 1903, p. 180.
6. Nève 1903, p. 181.
7. Nève 1903, p. 182.
8. Nève 1903, p. 185.
9. Nève 1903, p. 184.
10. Nève 1903, p. 185.
11. Nève 1903, p. 186.
12. Nève 1903, p. 187.
13. Nève 1903, p. 189.
14. Nève 1903, p. 190.
15. Ibidem.
16. Ibidem.
17. Nève 1903, p. 188.
18. Luca Pierdominici, “Cronaca di una visione ovvero Le Paradis de la Reine Sibylle”, Quaderni di filologia e lingue romanze, n. 5 (terza serie), 1990, p. 50.
19. Ibidem.
20. Nève 1903, p. 193.
21. Nève 1903, p. 197.
22. Nève 1903, p. 200.
23. Nève 1903, p. 205.
24. Pierdominici 1990, p. 53.
25. Ibidem.
26. Pierdominici 1990, p. 58.
27. Ibidem.