El�mire Zolla

Un saggio dell'abilit� di Rol

Figlio di un pittore e di un�inglese, a sei anni Zolla scrive una poesia sulla storia di Buddha, a sette scopre il Tao Teching nell�edizione di Sansoni con testo cinese in appendice, a quattordici legge Mahabharata e il Ramayana, in francese, e i Classici universali Sonzogno, dai romanzi russi ai cinesi. All�universit� per� studia giurisprudenza. Nel '48 contrae la tubercolosi, che lo costringe a letto per quattro anni, finch� un parente gli porta la streptomicina dall�America. Nel '56 vince lo Strega per l�opera prima con Minuetto all�inferno e alla premiazione incontra Nicola Chiaromonte, che lo invita a Roma a lavorare alla sua rivista, �Tempo presente�. Zolla accetta. Odia Torino e i torinesi, trova noioso il loro c�t� pragmatico e improbabile il c�t� fantastico; il mito di Torino citt� dell�esoterismo e della magia non lo convince; conosce Rol, il sensitivo che affasciner� Fellini e Romiti, ma non ne resta impressionato:

Sui cultori dell’occulto non mi ero fatto illusioni. C’erano circoli antroposofici riuniti attorno a personaggi improbabili e insolenti, proletari che avevano il culto delle vecchiette in trance, giovani ipnotizzati da Rol, che raccontava in modo lesto e poteva colpire chi non si fermava ad analizzarne le parole. Un giorno si presentò a casa mia. Si aprì la porta, e c’era il vuoto: quell’ometto calvo era già in salotto. Un piccolo saggio della sua abilità. Poi prese a parlare in modo fitto, variando rapidamente parole e argomenti, e disse di possedere un quadro che mio padre aveva dato in gioventù a una ragazza, dopo una notte d’amore. Portai Rol da papà, che ne fu seccato. Lui continuava a raccontare le storie più varie, diceva di essere il confessore della Lollobrigida e delle altre grandi attrici del momento. Poi tirò fuori il quadro, e chiese a mio padre di apporre la firma, che mancava. Papà lo guardò e rispose: «Ma lei pensa davvero che io abbia potuto dipingere una tela così brutta?»

  Fonte Aldo Cazzullo, I torinesi da Cavour a oggi, Laterza, Roma 2004, pp. 222-3.

Tutto il materiale di questo sito è distribuito con Licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0